Progetto di riqualificazione energetica
Avis Milano
L’Organizzazione di Volontariato AVIS Comunale di Milano, con sede in Via Bassini, è stata protagonista di un intervento di riqualificazione energetica ad alto impatto sociale. STEMA ha curato l’intero progetto, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio attraverso isolamento termico, nuovi infissi, impianti a pompa di calore e fotovoltaico, con benefici ambientali, funzionali e sociali per la comunità milanese.
Anno
di costruzione
kWp
Impianto fotovoltaico
Classe Energetica
finale
AVIS COMUNALE DI MILANO
L’ Organizzazione di Volontariato AVIS COMUNALE DI MILANO, situata in Via Bassini, 26 a Milano (MI), è oggetto di un intervento di riqualificazione energetica che include l’isolamento termico dell’edificio, la sostituzione degli infissi, l’adozione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pompa di calore e l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico.
Il risultato è un miglioramento significativo dell’efficienza energetica, con una riduzione delle emissioni di CO2 e un abbattimento dei consumi. Oltre ai benefici energetici, il progetto mira a incrementare la salubrità degli ambienti, migliorando il benessere dei donatori di sangue e valorizzando il patrimonio edilizio, con un impatto positivo anche sul tessuto sociale e culturale del comune di Milano.
Stato iniziale dell’edificio
L’immobile, costruito negli anni ‘50 è realizzato con una struttura portante in cemento armato con solai in latero cemento e tamponamenti in laterizio. La copertura è realizzata con struttura in calcestruzzo e copertura con tegole di tipo marsigliese in laterizio. I serramenti sono in alluminio, verniciati di nero. L’impianto meccanico è centralizzato con pompe di calore utilizzate sia per il riscaldamento che per il raffrescamento.

Gli interventi effettuati
Struttura e involucro edilizio
- Isolamento termico delle facciate: cappotto termico in lana di roccia (spessore 160 mm) su tutte le pareti perimetrali del lato interno dell’edificio e facciata ventilata isolata con pannelli di lana di roccia (spessore 140 mm) e finitura con lastre di klinker ad effetto travertino per le facciate verso strada.
- Serramenti e infissi: infissi in PVC con triplo vetro e lambda termico inferiore a 1.0, completi di monoblocco di facciata.
- Copertura e impermeabilizzazione: nuova struttura di copertura in legno lamellare con applicazione di pannello prefabbricato sandwich (spessore 120 mm) in accoppiato con lamiera di alluminio.
Impianti tecnologici
- Impianto di riscaldamento e raffrescamento: installazione di un nuovo impianto realizzato con pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria con sistema di accumulo. Gestione del riscaldamento e raffrescamento tramite scambiatori aria/aria esistenti, con collegamento alle motocondensanti esterne e al sistema di distribuzione canalizzato esistente.
- Impianto elettrico: implementazione di un nuovo quadro di gestione dell’impianto fotovoltaico.
- Illuminazione: sostituzione dell'illuminazione esterna in facciata con lampade a LED.
Fonti di energia rinnovabile
- Impianto fotovoltaico: installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 40 kW a 60 kW, unitamente a un sistema di accumulo da 100 kW.
Efficienza energetica e automazione
- Sistemi di monitoraggio e ottimizzazione dei consumi: implementazione di sistemi di monitoraggio per la gestione della centrale termica di nuova generazione, con l'obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica in base alle esigenze stagionali della struttura.
- Classe energetica pre e post intervento: APE iniziale in classe energetica C (KW 151,02); APE finale in classe A3 (KW annuo 65,85).
Sicurezza e accessibilità
- Barriere architettoniche: la struttura è stata resa idonea alle normative relative alle barriere architettoniche tramite l’installazione di una piattaforma elevatrice.
- Miglioramento della qualità dell’aria interna: la nuova centrale termica, insieme alla sostituzione di tutti i filtri di mandata e ritorno, contribuirà a migliorare significativamente la qualità dell'aria all'interno dell'edificio.





Benefici
La classe energetica passa da C (151,02 KW) ad A3 (65,85 KW), con una riduzione dei consumi del 50%.
Le emissioni di CO2 vengono ridotte del 50%.
L’isolamento termico e la gestione dei consumi migliorano significativamente la stabilità delle temperature interne e l’efficienza energetica, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita per i residenti.
Il valore dell’immobile aumenta del 40% grazie all’efficientamento energetico e al miglioramento del comfort.

Dai valore alle tue costruzioni
Scopri come la nostra visione integrata contribuisce alla realizzazione di edifici
sostenibili.