Progetto di riqualificazione energetica
Fondazione Carisma
La RSA “Fondazione CARISMA – Edificio D”, situata a Bergamo, è stata oggetto di un intervento strategico di riqualificazione energetica e sismica. STEMA ha curato l’intero progetto con soluzioni tecniche ed ecocompatibili, migliorando l’efficienza energetica, la sicurezza strutturale e il comfort abitativo dell’edificio.
Riduzione
dei consumi
kWp
Impianto fotovoltaico
Classe Energetica
finale
RSA Fondazione CARISMA – Edificio D
La Fondazione CARISMA di Bergamo ha avviato un importante intervento di riqualificazione energetica e sismica sull’Edificio D, un corpo di fabbrica risalente agli anni 2000, situato all’interno del complesso di via Monte Gleno. Il progetto prevede un insieme di interventi mirati all’efficienza energetica, alla sicurezza strutturale e al miglioramento del comfort abitativo.
Stato iniziale dell’edificio
L’edificio si sviluppa su tre piani fuori terra e un piano interrato destinato a locali tecnici e spazi di servizio. Costruito con muratura a cassa vuota in laterizio e copertura piana, presenta infissi in alluminio con vetrocamera e un impianto termico centralizzato misto (caldaie a gas metano, pompe di calore e frigoriferi). Sul tetto è presente un impianto fotovoltaico.

Gli interventi effettuati
Struttura e involucro edilizio
- Facciate: isolamento con sistema prefabbricato in fibra-cemento e isolante termo riflettente (8 cm), rivestimento in intonaco.
- Cappotto termico: lana di roccia (14 cm) in corrispondenza di sfondati e attacco a terra.
- Copertura: coibentazione in PUR bitumato certificato broof.
- Solaio su locali non riscaldati: controsoffitto coibentato con lana di roccia (12 cm).
- Serramenti: nuovi infissi in alluminio o PVC-alluminio con triplo vetro bassoemissivo, Uw ≤ 1.10 W/m²K, abbattimento acustico fino a 48 dB. Avvolgibili motorizzati integrati.
Impianti tecnologici
- Impianto termico: sostituzione della caldaia a metano con pompe di calore aria-acqua (oppure acqua-acqua), per la gestione integrata di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
- Distribuzione: verifica ed efficientamento delle linee esistenti.
- Building automation: sistema centralizzato e remoto per la gestione dei carichi, comfort e sicurezza.
- Fotovoltaico e accumulo: ampliamento dell’impianto fino a 200 kWp, con sistemi di accumulo energetico.
- Illuminazione: ottimizzazione impianti con tecnologia LED.
- Adeguamenti antincendio: materiali ignifughi e aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
Miglioramento sismico
- Antiribaltamento delle tamponature esterne.
- Confinamento nodi trave-pilastro con piastre in acciaio.
- Dissipatori viscosi in corrispondenza dei giunti strutturali.
- Rinforzo dei setti nei vani scala con reti metalliche annegate in malta.
Efficienza energetica
- Classe energetica ante intervento: B.
- Classe energetica post intervento: A2 (fino ad A3 in alcuni scenari).
- Riduzione dei consumi energetici: fino al 68%.
- Riduzione emissioni CO2: significativa, grazie a impianti rinnovabili e isolamento avanzato.




Benefici
ambienti più silenziosi e ben climatizzati tutto l’anno.
gestione evoluta della qualità dell’aria e dell’acqua sanitaria.
il progetto rafforza il ruolo della Fondazione CARISMA come presidio di cura e accoglienza, offrendo spazi più sicuri e moderni per ospiti e operatori.

Dai valore alle tue costruzioni
Scopri come la nostra visione integrata contribuisce alla realizzazione di edifici
sostenibili.